| 
 
  
  
GESTI E 
NOTE DI PACE 
Il tour italiano di Angelica Edna Calò Livné e dei ragazzi 
Arcobaleno 
Cosa può fare per la pace in Israele una donna, una mamma, 
un'educatrice, nata e cresciuta sino ai vent'anni in Italia? 
Infinitamente più di quanto ognuno possa immaginare prima di averla 
incontrata. Angelica Edna Calò Livné è l'esempio del dialogo 
possibile, con le sue molteplici attività di pace ha riunito attorno 
a sé altre donne di religioni ed etnie diverse, tanti ragazzi che 
attraverso l'arte e la recitazione hanno imparato a convivere senza 
paura e tanti estimatori in tutto il mondo. Perchè difronte alla 
determinazione, alla passione, all'incredibile energia, le barriere 
dei cuori cadono.  
 
Lo spettacolo Beresheet racconta tutto ciò con il linguaggio 
universale del teatro danza, gli attori sono ragazzi ebrei, 
cattolici, mussulmani e atei che convivono nell'Alta Galilea e che 
sempre più si sentono pionieri di un nuovo mondo in cui Palestina, 
Israele, Libano ... in cui le terre di medio oriente, ognuna con le 
proprie tradizioni, religioni e lingue, si rispettano. Forse è 
troppo sognare una Comunità Europea di Medio Oriente, ma perché no? 
Loro un po' lo sono già. 
 
L'occasione è un tour nella Settimana per La Memoria che porta 
Angelica e i suoi ragazzi nuovamente in Italia dal 20 al 27 gennaio 
da Rovigo a Segrate (Milano) da Arezzo a S. Ilario D'Enza a 
Sansepolcro (Arezzo) con due spettacoli Beresheet e Anny in the sky. 
Il primo ha avuto un enorme successo in Italia, Svizzera e poco 
prima di natale a Gerusalemme, racconta di come di fronte all'amore, 
al riconoscere nell'altro qualcosa di se stessi, le maschere che 
tutti, non solo in medio oriente, siamo abituati a portare, possano 
d'incanto cadere. 
Il secondo si ispira al diario di Anna Frank e la giovane fanciulla 
ebrea, vittima della Shoah diviene, attraverso questi ragazzi, il 
simbolo di tutti i bambini che ancora soffrono al mondo a causa 
della guerra, dell'ingiustizia e dell'indifferenza. 
 
Ma le attività di Angelica Edna Calò Livné vanno molto oltre tutto 
ciò e hanno bisogno di sostegno per poter continuare. 
Maria Grazia Balbiano 
Ufficio stampa - Italia 
Phone & Fax + 39 011 34 70161 
Mobile + 347 36 07 342 
mariagrazia.balbiano@fastwebnet.it  |