| 
 
“Accogliere la Diversità” 
22 Febbraio al 4 Marzo 2010
 
Viaggio di Beresheet LaShalom a Roma e dintorni 
a seguto dell'iniziativa  
“Imparare in Amicizia” un viaggio
gastronomico interculturale di ragazzi  
della Provincia di Roma
svoltosi in Galilea lo scorso dicembre. 
  
“Accogliere la Diversità” 
Premessa: I ragazzi frequentanti i 
corsi dell’obbligo formativo della Provincia di
Roma sono molto spesso “giovani difficili”, provenienti dalle zone più
marginalizzate della periferia romana ed in cui le sottoculture facilitano
frequentemente comportamenti di tipo antisociale.
Tale condizione limita la possibilità di questi giovani di usufruire di molte 
possibilità
offerte dalla società; quali un lavoro qualificato o altamente qualificato e un
ventaglio di relazioni personali variegato ed arricchente.
 
La Fondazione Beresheet LaShalom realizzerà un progetto secondo il quale
attraverso il gioco, la dinamica di gruppo, le arti e il legame con la natura, i
ragazzi potranno consolidare la propria personalita', scoprire e risvegliare i 
talenti e
le risorse personali. Attraverso un lavoro accurato di consolidamento del gruppo 
i
ragazzi scopriranno e svilupperanno un percorso di leadership positiva,
riceveranno fiducia in se stessi e si trasformeranno in un veicolo di sviluppo e
positivita' per i propri compagni.
 
 Finalità: aumentare le capacità di
successo relazionale e professionale dei
giovani frequentanti i corso di
formazione della Provincia di Roma.
 
Obiettivo: aumentare la capacità
d’integrazione degli allievi della
Provincia di Roma nella società e nei
suoi diversi contesti, con particolare
focus riguardo le situazioni professionali.
 
Target: 120 giovani circa, di età media 17,3 anni circa, frequentanti i 5 CPFP 
della
Provincia di Roma che realizzano corsi per l’obbligo formativo.
 
Metodologia: verrà realizzato 
un servizio formativo esperienziale per analizzare insieme quegli assunti di 
base (miti e valori) che possono indurre i ragazzi frequentanti i corso di 
formazione professionale della Provincia di Roma in comportamenti antisociali.
 
Tempistica: l’intervento inizierà il
22 febbraio e si concluderà il
giorno 4 marzo, l’orario sarà dalle
9 alle 13 della mattina (cioè
durante il normale orario
scolastico).
Nelle ore pomeridiane la
compagnia Beresheet,
accompagnata su base
volontaria dai ragazzi dei CPFP,
avrà modo di ammirare alcuni siti
di grande interesse culturale del
territorio provinciale come i Musei
Vaticani, Villa Adriana a Tivoli. i Musei Vaticani, il Colosseo, Palatino, Foro 
Romano, il Castello Odescalchi di Bracciano, le Fosse Ardeatine e le meraviglie 
dei Castelli Romani.
 
Programma:
 
Il Team di Beresheet LaShalom comprendera' 8 giovani formatori: 4 ragazzi Ebrei 
e
4 Arabi (età media 19 anni) che operano in Galilea per diffondere i valori di
socialita', multiculturalita' e dialogo.  
La task force sarà guidata dalla Dott.ssa Edna A. Calo' Livne - Expert Trainer in 
progetti di Multicultura.  
Nelle 4 ore che comporranno l’ incontro con ognuno dei 
CPFP verranno realizzati:  
- Esercizi di conoscenza (per l'affiatamento del 
gruppo)  
- Esercizi di aggregazione (Team Building)  
- Improvvisazione Teatrale 
(per arricchire il proprio repertorio umano di azione, di conoscenza dell'altro, 
di 
  mediazione e risoluzione di conflitti)  
  Durante la permanenza del team Beresheet a
Roma verrà messo in scena per la UIL anche il
famoso spettacolo “Beresheet-In Principio”, in
tutto il mondo messaggio di pace e speranza a
cui i ragazzi della Provincia di Roma hanno
assistito lo scorso anno, nella rappresentazione 4
dei 12 attori in scena saranno allievi dei corsi di
formazione della Provincia di Roma che hanno
partecipato al proggetto “Imparare in Amicizia”
svoltosi in Galilea lo scorso dicembre.    
 
Programma 
spettacolo gala ITAL UIL >> 
  
vedi : Programma Progetto “Accogliere la Diversità” 
22 Febbraio al 4 Marzo 2010 
  
Assessorato alle 
Politiche del Lavoro e Formazione 
Progetto “Accogliere la Diversità” 
Via delle 3 Cannelle 1/b 00100 (RM) 
Telefono: 06.6766.7571 
Fax: 06.6766.7131 
Email: ass.lavoro@provincia.roma.it  |