| 
 
Officina Medio Oriente 
16.03.2010 - 21.03.2010 
 
 Sei giorni di incontri, approfondimenti, riflessioni, testimonianze, ma anche 
musica, cinema, fotografia, letteratura.  
 
Per capire in profondità una terra da molti considerata come il crocevia 
dell’umanità, da sempre terra di contrasti, spesso violenti, ma anche di 
incontri e sintesi tra le diversità. Un tentativo di dare voce e valore alle 
differenti identità e offrire il giusto spazio, a fronte di uno scenario spesso 
di paura, rabbia, vendetta, a quanti, e sono molti, dimostrano ogni giorno che 
la convivenza è possibile, che la differenza è una risorsa e non un ostacolo, 
che la via del dialogo è l’unica percorribile, se si vuole davvero arrivare a 
una convivenza migliore per tutti.  
 
I ragazzi della cineteca di Gerusalemme, protagonisti del progetto I am You are, 
dove adolescenti arabi ed ebrei, rileggono attraverso il cinema la propria 
situazione e le differenti narrazioni della medesima realtà, incontreranno i 
loro coetanei delle scuole trentine. Uno Sceicco sufi dialogherà con un Rabbino 
e una Monaca cristiana del Monastero interreligioso di Mar Musa, in Siria. 
Rappresentanti dell’Università di Al Quds dialogheranno con colleghi 
dell’Università di Gerusalemme sulle concrete prospettive di pace tra Israele e 
Palestina. Cinque donne, appartenenti ad altrettante religiosi (ebrea, 
mussulmana, drusa, cristiana, beduina) dialogheranno sul ruolo della religione 
nella soluzione dei conflitti. E poi spettacoli
teatrali e musicali anch’essi imperniati su situazioni di dialogo, confronto e 
collaborazione
tra le differenti comunità. 
 
Per tutta la durata della manifestazione, nel Palazzo della Regione sarà esposto 
un grande abito tradizionale palestinese e si potranno conoscere i progetti 
trentini nella Terra Santa. Un evento significativo sarà, a mezzogiorno di 
domenica, la posa di un ulivo proveniente da Gerusalemme, un semplice gesto 
simbolico che rappresenta lo spirito dell’iniziativa. Anche in una situazione 
tragicamente ingarbugliata come quella mediorientale, donne e uomini di buona 
volontà, dimostrano quotidianamente che un futuro di pace è possibile. Anche il 
Trentino vuole dare il suo contributo a questo cammino. 
 
martedì 16 marzo 
Auditorium Santa Chiara di Trento 
ore 20.30 Apertura dell’Officina: Lia Giovanazzi Beltrami, 
assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza 
Concerto di Omar Faruk Tekbilek & his Ensamble (artista turco, uno dei 
maggiori esponenti della musica medio orientale) con la partecipazione 
straordinaria di Anthony Mazzella chitarrista italo-ameircano, 
Aprirà la serata il gruppo trentino Anansi & the Buffalo Soldiers 
 
mercoledì 17 marzo 
Palazzo della Regione, Sala Rappresentanza 
ore 18.00 Inaugurazione stand delle Associazioni trentine per il Medio Oriente 
e mostra fotografica Greetings from Hebron 
di Paola Marcello e “i ragazzi di Hebron” 
Esposizione in piazza Dante dell’abito tradizionale palestinese, 
creato dalle donne di Hebron con il Palestinian Child Home Club 
 
giovedì 18 marzo 
Cinema Astra, Trento 
ore 10.00 Matinée per le scuole 
I am, you are, con la partecipazione di Gilli Mendel 
(Cinemateca di Gerusalemme), Dror Shwartz (produttore ed educatore) e 4 ragazzi 
ebrei e arabi. 
Il progetto “I Am You Are – Films & Identity” è nato nel 1999 come occasione di 
conoscenza tra adolescenti ebrei 
e arabi chiamati a lavorare insieme su scrittura, direzione e montaggio di film 
che riflettono diversi aspetti 
della vita e dell’identità a Gerusalemme. 
ore 17.00 I am, you are, presentazione aperta al pubblico 
La banda, di Eran Kolirin, commedia, Francia-Israele 2007 
C’era una volta la piccola banda musicale della polizia egiziana. Arrivata in 
Israele per un’importante manifestazione 
ufficiale, sbaglia destinazione. I musicisti cominciano così ad incamminarsi per 
conto loro, in uno sperduto villaggio 
in mezzo al deserto... 
ore 20.30 Dialoghi in cammino, di Giorgio Salomon, documentario, Trento, 2010. 
Paradise Now di Hany Abu-Assad, drammatico, Germania-Olanda-Francia, 2005. 
Khaled e Saïd, due giovani palestinesi amici fin da piccoli, vengono reclutati 
come kamikaze per un attentato a Tel Aviv. 
Indossano i congegni esplosivi, ma qualcosa non va come previsto e si ritrovano 
a fare i conti con i loro ideali 
e con le loro paure… 
 
venerdì 19 marzo 
Palazzo della Regione, Sala Rosa 
ore 15.00 Tavola rotonda Non fare a nessuno… 
il ruolo delle religioni nella ricerca di una soluzione pacifica ai conflitti 
Con la partecipazione di: Giuseppe Laras (rabbino emerito di Milano), 
Sheikh Abdul Aziz Bukhari (Jerusalem Peacemakers, leader sufi della comunità 
uzbeca di Gerusalemme) 
Suor Houda (Monaca del monastero di Mar Musa in Siria) 
Modera don Mario Gretter (responsabile dialogo interreligioso - diocesi di 
Bolzano) 
Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale – Via San Marco, Trento 
ore 21.00 Tavola rotonda La pace oltre i confini 
Con la partecipazione di: Sari Nusseibeh (Al Quds University), Sami Adwan 
(Betlehem University), 
Emmanuel Siwan (Hebrew University di Gerusalemme), 
Michele Nardelli (presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani) 
Modera Andrea Zanotti (presidente Fondazione Bruno Kessler) 
 
sabato 20 marzo 
Basilica dei Santi Martiri, Sanzeno 
ore 10.00 I ragazzi dell’Alta Valle di Non incontrano 
i ragazzi del progetto I am, you are 
Auditorium Santa Chiara, Trento 
ore 21.00 Concerto di the Idan Raichel Project 
artista israeliano, ideatore di un progetto musicale 
di comprensione e collaborazione multiculturale 
 
domenica 21 marzo 
Palazzo della Regione, Sala Rosa 
0re 10.00 Tavola rotonda Cinque donne dalla Terra Santa 
Dibattito sulla “visibilità” delle donne all’interno delle loro differenti 
comunità religiose 
(ebrea, mussulmana, drusa, cristiana, beduina), e nella dimensione sociale e 
politica 
Modera Angelica Calò Livnè 
Parco Santa Chiara Trento 
ore 12.00 Posa di un ulivo donato dalla città di Gerusalemme 
Teatro Cuminetti, Trento 
ore 21.00 Spettacolo teatrale “Beresheet LaShalom” 
 
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. 
http://www.apt.trento.it/dettaglio.htm?L=it&ID=ELE0001700
  |